La Casa natale
Gli atti del processo di beatificazione non forniscono dati certi circa la casa in cui Rita venne alla luce. Il Cardinale Fausto Poli (nato ad
Gli atti del processo di beatificazione non forniscono dati certi circa la casa in cui Rita venne alla luce. Il Cardinale Fausto Poli (nato ad
Qui Rita visse dall’anno del matrimonio fino al giorno in cui fu ammessa a vestire l’abito dell’Ordine di S. Agostino. Nella generale devastazione provocata dal
Ai tempi della Santa, il Lazzaretto era posto sotto la protezione della Madonna della Concezione. Vi trovavano ospitalità i forestieri che passavano per il borgo.
La chiesa dedicata a S. Montano risale al dodicesimo secolo ed ebbe un ruolo importante nei trentasei anni trascorsi da Rita a Roccaporena. Ella qui
Il 30 ottobre 1526 la Commissione per la Causa di beatificazione si recò presso l’orticello che si dice appartenne a Rita e vi trovò l’albero
Lo Scoglio di Roccaporena è alto 827 metri; sulla cima, un tempo sorgeva la “Rocca del Barone”, forse una torre di guardia tardo-romana, distrutta durante
Costruito su disegno dell’architetto torinese Oreste Della Piana, fu consacrato e aperto al culto nel 1948. Nel quadriportico antistante la facciata, al centro della fontana,
Rita nacque intorno al 1381 a Roccaporena, piccolo borgo nel Comune di Cascia. I suoi genitori, Antonio Lotti e Amata Ferri, erano già in età
Poiché a Roccaporena mancava una chiesa con fonte battesimale, la piccola Rita venne battezzata nella chiesa di S. Maria della Plebe a Cascia e alla
Rita crebbe nell’ubbidienza ai genitori, che le insegnarono i più vivi sentimenti religiosi. Visse un’infanzia e un’adolescenza nel tranquillo borgo di Roccaporena, dove la sua
Rita fu beatificata nel 1627 (a 180
Il 22 maggio 1447 Rita si spense:
Negli ultimi quattro anni Rita si cibava
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Dopo la Prima Guerra Mondiale, mentre il culto di S. Rita iniziava a diffondersi nel mondo, a Roccaporena si cominciò a parlare della necessità di costruire una strada, di accogliere i pellegrini e di rinnovare la carità di quella donna attraverso un’opera che portasse il suo nome.
Tel: +39 0743 754500
Email: info@roccaporena.com
Loc. Roccaporena, 29
06043 Cascia (PG) Italia
iscritto presso l’Ufficio Territoriale
del Governo di Perugia
C.F. 84001560543
© 2025 roccaporena.com / CF 84001560543 / Realizzato e disegnato da Plan-B Communication
Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2022
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Iniziativa finanziata dal P.S.R. per l’Umbria 2014-2022 - Misura 7 - Sottomisura 7.4 – Intervento 7.4.1 «Sostegno investimenti creazione/miglioramento-ampliamento dei servizi di base alla popolazione rurale» CUP: I49J21002080009
Lavori di riqualificazione e potenziamento degli spazi dell’immobile, dotandoli di nuova impiantistica, e realizzazione di un nuovo vano ascensore atto a potenziare e garantire una maggiore e migliore erogazione di servizi sociali alla popolazione
Autorità di gestione: Regione Umbria - Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale Commissione Europea: