Scopri Roccaporena di Cascia, il paese natale di Santa Rita

Month: Novembre 2012

La Casa natale

Gli atti del processo di beatificazione non forniscono dati certi circa la casa in cui Rita venne alla luce. Il Cardinale Fausto Poli (nato ad

Read More

La casa maritale

Qui Rita visse dall’anno del matrimonio fino al giorno in cui fu ammessa a vestire l’abito dell’Ordine di S. Agostino. Nella generale devastazione provocata dal

Read More

Il Lazzaretto

Ai tempi della Santa, il Lazzaretto era posto sotto la protezione della Madonna della Concezione. Vi trovavano ospitalità i forestieri che passavano per il borgo.

Read More

La chiesa di S. Montano

La chiesa dedicata a S. Montano risale al dodicesimo secolo ed ebbe un ruolo importante nei trentasei anni trascorsi da Rita a Roccaporena. Ella qui

Read More

L’Orto del miracolo

Il 30 ottobre 1526 la Commissione per la Causa di beatificazione si recò presso l’orticello che si dice appartenne a Rita e vi trovò l’albero

Read More

Lo Scoglio della preghiera

Lo Scoglio di Roccaporena è alto 827 metri; sulla cima, un tempo sorgeva la “Rocca del Barone”, forse una torre di guardia tardo-romana, distrutta durante

Read More

Il Santuario

Costruito su disegno dell’architetto torinese Oreste Della Piana, fu consacrato e aperto al culto nel 1948. Nel quadriportico antistante la facciata, al centro della fontana,

Read More

La nascita

Rita nacque intorno al 1381 a Roccaporena, piccolo borgo nel Comune di Cascia. I suoi genitori, Antonio Lotti e Amata Ferri, erano già in età

Read More

Il Battesimo

Poiché a Roccaporena mancava una chiesa con fonte battesimale, la piccola Rita venne battezzata nella chiesa di S. Maria della Plebe a Cascia e alla

Read More

L’infanzia e l’adolescenza

Rita crebbe nell’ubbidienza ai genitori, che le insegnarono i più vivi sentimenti religiosi. Visse un’infanzia e un’adolescenza nel tranquillo borgo di Roccaporena, dove la sua

Read More

Latest Posts

Meditation Retreats

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor