
Il matrimonio
In età ancora adolescenziale, i genitori la promisero in matrimonio a Paolo Mancini, un giovane del borgo conosciuto per il suo carattere forte e impetuoso,
In età ancora adolescenziale, i genitori la promisero in matrimonio a Paolo Mancini, un giovane del borgo conosciuto per il suo carattere forte e impetuoso,
Con la nascita dei figli, Giangiacomo Antonio e Paolo Maria, e grazie alla sua perseveranza nel rispondere con dolcezza alla violenza, Rita riuscì a trasformare
In un periodo non precisato a Rita morirono i due anziani genitori e poi il marito fu ucciso in un’imboscata. Fu opera senz’altro di qualcuno
Privata dei suoi affetti più cari, Rita si rivolse alle Suore Agostiniane del monastero di S. Maria Maddalena di Cascia per essere accolta fra loro.
Devotissima alla Passione di Cristo, desiderò condividerne i dolori e questo costituì il tema principale delle sue meditazioni e preghiere. Gesù l’esaudì e nel 1432
Negli ultimi quattro anni Rita si cibava poco: forse la Comunione eucaristica era il suo unico sostentamento. Fu costretta a restare coricata nel suo giaciglio.
Rita fu beatificata nel 1627 (a 180 anni dalla morte) da Papa Urbano VIII, che ben conosceva la sua storia essendo stato Vescovo di Spoleto,
Rita fu beatificata nel 1627 (a 180
Il 22 maggio 1447 Rita si spense:
Negli ultimi quattro anni Rita si cibava
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Dopo la Prima Guerra Mondiale, mentre il culto di S. Rita iniziava a diffondersi nel mondo, a Roccaporena si cominciò a parlare della necessità di costruire una strada, di accogliere i pellegrini e di rinnovare la carità di quella donna attraverso un’opera che portasse il suo nome.
Tel: +39 0743 754500
Email: ​info@roccaporena.com
Loc. Roccaporena, 29
06043 Cascia (PG) Italia
iscritto presso l’Ufficio Territoriale
del Governo di Perugia
C.F. 84001560543
© 2025 roccaporena.com / CF 84001560543 / Realizzato e disegnato da Plan-B Communication
Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2022
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Iniziativa finanziata dal P.S.R. per l’Umbria 2014-2022 - Misura 7 - Sottomisura 7.4 – Intervento 7.4.1 «Sostegno investimenti creazione/miglioramento-ampliamento dei servizi di base alla popolazione rurale» CUP: I49J21002080009
Lavori di riqualificazione e potenziamento degli spazi dell’immobile, dotandoli di nuova impiantistica, e realizzazione di un nuovo vano ascensore atto a potenziare e garantire una maggiore e migliore erogazione di servizi sociali alla popolazione
Autorità di gestione: Regione Umbria - Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale Commissione Europea: